1_DOMANDA: il curriculum che viene richiesto tra la documentazione da allegare, deve essere forzatamente il modello da compilare in allegato o si può utilizzare un cv di cui già dispongo sempre in formato europeo? E se il modello da utilizzare è solo quello allegato, bisogna inserire solo l’ultima esperienza lavorativa
1_RISPOSTA: per un’agevole valutazione del CV, invitiamo ad utilizzare un formato che contenga, almeno, le informazioni previste nel modulo indicato nel sito WEB della Contram S.p.A.. In particolare, si raccomanda di prendere in considerazione le seguenti frasi nello stesso contenute:
- con riferimento all’esperienza professionale: “Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto”
- con riferimento all’istruzione e formazione: “Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con successo”;
A tali scopi, nel CV possono essere aggiunte righe o allegate pagine aggiuntive.
2_DOMANDA: l’attestato di servizio citato nel bando fa riferimento esclusivamente ad una precedente esperienza lavorativa di autista con Contram o società cooperanti con Contram, o con qualsiasi altra ditta?
2_RISPOSTA: A norma dell’art. 3 del Bando di selezione, l’attestato di servizio a firma del datore di lavoro con timbro, luogo e data, è necessario per il riconoscimento del punteggio per titoli relativo all’esperienza lavorativa pregressa di cui il candidato chiede il riconoscimento; a tal fine, saranno considerate e valutate, nei termini indicati dal Bando di selezione, le esperienze lavorative pregresse svolte alle dipendenze anche di “altre aziende operanti nel settore del TPL” intendendosi per tali qualsiasi altra ditta che svolga il servizio di Trasporto Pubblico Locale.
3_DOMANDA: il certificato di buona salute fisica deve essere specifico per operatore d’esercizio e può essere rilasciato dal proprio medico curante?
3_RISPOSTA: Il certificato di sana costituzione fisica di cui all’art. 1) lett. O) del bando di selezione, può essere rilasciato anche dal proprio medico curante, fermo restando l’obbligo in capo al candidato di acquisire a propria cura e spese, in caso di assunzione e laddove non ne sia già in possesso, della certificazione dell’idoneità fisica e psicoattitudinale ai sensi della normativa specifica di settore e del Decreto del Ministero dei Trasporti n. 88 del 23.02.1999.