Oltre a leggere le FAQs Contram Mobilità – COVID-19: scarica l’App Contram Mobilità! Ti sarà utilissima ! Per ulteriori indicazioni, vedi i riferimenti riportati dopo le FAQs.
1.Non mi sento bene, posso viaggiare?
No, se stai male, non devi assolutamente prendere il bus. Segui le indicazioni del Ministero della Salute.
2.Posso salire senza mascherina?
No, la mascherina è un requisito obbligatorio. Senza mascherina, non viaggi. La mascherina è obbligatoria sia in fermata che a bordo, deve essere indossata correttamente (a coprire sia naso che bocca) e deve essere tenuta per tutto il tempo del viaggio. (Solo i minori di 6 anni e persone che hanno problemi di salute sono esentati)
3.Posso togliere o abbassare la mascherina dopo essere salito?
No, la mascherina deve essere indossata sempre durante il viaggio, secondo quanto sopra specificato.
4.A bordo c’è gente senza la mascherina!
La mascherina a bordo è un requisito obbligatorio. La responsabilità del contenimento dei rischi di contagio è attribuita a tutti i singoli componenti della collettività ai quali, anche, si richiede una misurata a fattiva collaborazione. Un utente senza mascherina non va ammesso a bordo; se fosse in qualche modo salito, sarà tenuto a scendere alla prima occasione utile.
5. L’autobus è pieno!
La massima capienza di utenza a bordo di bus urbani/extraurbani consentita per legge in questo periodo è pari al 80% del totale dei posti disponibili sul mezzo: sia posti a sedere sia posti in piedi. (agg. giugno 2021) (Ad esempio : un bus ha una capienza normale di 52 posti a sedere e 28 in piedi per un totale di 80 posti, la capienza massima ammissibile in questo periodo COVID per quel pullman sarà di 64 posti (42 seduti e 22 in piedi) privilegiando l’utilizzo dei posti a sedere. Questo è solo un esempio: ogni bus ha la sua capienza! Per sapere se il bus è pieno/vuoto puoi consultare l’APP Contram Mobilità, alla sezione “mappa” dove vedi i bus muoversi in tempo reale, se l’icona del mezzo ha un contorno nero allora saprai che quel bus ha raggiunto la sua massima capacità di carico.
6. Vedo gente in piedi nel bus!
Sui bus di linea, sia urbana che extraurbana è consentito trasportare passeggeri in piedi. La regola in questo momento è che la capienza totale del bus non deve superare il 80% del totale (del totale dei posti seduti e di quelli in piedi normalmente consentiti), privilegiando i posti a sedere.
7.Non ci sono abbastanza autobus!
Nella regione Marche, solo la Contram Mobilità ha messo su strada più di 30 autobus aggiuntivi rispetto allo scorso anno scolastico. Abbiamo predisposto questo incremento su base dei flussi di utenza avuti lo scorso anno e su base anche degli abbonamenti acquistati. Stiamo monitorando giorno per giorno i carichi effettivi, attivando ulteriori corse bis dove e quando necessario, anche recependo indicazioni in tempo reale dai conducenti attraverso i sistemi AVM. Sulla ricerca orari ad una corsa sembra corrispondere un solo autobus; in realtà ci sono anche le corse bis; consigliamo anche di verificare orari nell’intorno di quello desiderato e di salire sempre a bordo quando c’è posto sull’autobus, senza attendere il successivo; in tal modo si eviteranno sprechi di preziosa capacità di trasporto e possibili congestioni sugli autobus a seguire . Nel settore del TPL le risorse messe a disposizione per i servizi dipendono, in ampia misura, dall’erogazione di contributi su scala nazionale; nel caso della Regione Marche essi, con riferimento al numero degli abitanti, risultano i più bassi rispetto alle altre.
8.L’ autobus non è passato!
Quando sei alla fermata e non sei sicuro se il bus è passato o se è in ritardo, puoi facilmente verificarlo con l’APP Contram Mobilità : apri la mappa, cerchi la fermata in cui ti trovi (se attivi il rilevamento della posizione sul cellulare la individui subito ) clicki sulla fermata e vedi subito i bus che stanno per passare.
9.L’ autobus è pieno, non sono potuto salire!
Puoi sapere in anticipo se il bus è pieno e non si può fermare: con l’APP Contram Mobilità: apri la mappa, cerchi la fermata in cui ti trovi (se attivi il rilevamento della posizione sul cellulare la individui subito), e individui il bus che se ha il contorno nero significa che è pieno e che dovrai attendere qualche minuto per la corsa bis.
10.Non c’è alcun controllo del rispetto delle regole!
Nella prima settimana di scuola la Contram Mobilità ha impiegato 20 stewart e buona parte del suo personale addetto alle verifiche dei titoli di viaggio solo per monitorare il rispetto delle normative anti-Covid alle fermate principali ed ai Terminal. Queste attività di monitoraggio straordinario, se pure in misura ridotta, continueranno anche nei giorni a seguire.
Di seguito alcuni riferimenti utili:
App Contram Mobilità: utilissima per localizzare il bus che stai aspettando, sapere se è in ritardo e di quanti minuti, sapere se è pieno, comprare biglietti, ricercare orari e fermate… e molto altro. E’ gratuita e disponibile sia per iOS che Android
Ministero dei Trasporti http://mit.gov.it/
Ministero della salute http://www.salute.gov.it/portale/home.html
Regione Marche https://www.regione.marche.it/
La Regione Marche sta monitorando giorno per giorno l’evoluzione della situazione del TPL sul territorio. I risultati di tali osservazioni vengono riportate sul sito WEB istituzionale; in particolare, segnaliamo la seguente evidenza: Regione Marche Comunicati Stampa